Nell’era di internet e dell’avvento della tecnologia, tutto cambia, e ogni cosa diventa più pratica, veloce, efficiente, e spesso anche più divertente.
Lo stesso vale anche per il settore della scuola, e per i suoi mezzi che permettono di fare didattica, come la famigerata lavagna, culla di tutte le spiegazioni in aula e dei relativi appunti rivolti allo studente che ascolta e legge ciò che si scrive su di essa. Ebbene si, anche la lavagna è cambiata, e non è più un mezzo fastidioso e rumoroso su cui il gesso creava spesso polvere ma anche difficoltà per scrivere il contenuto di una spiegazione in aula.
Oggi, c’è un nuovo tipo di lavagna, si tratta della L.I.M – Lavagna Multimediale Interattiva, è una lavagna di ultima generazione che regala ad insegnanti e studenti una praticità di lavoro e di apprendimento, ed un’efficienza di gestione ed organizzazione del materiale di studio, mai avuta in precedenza.
Attualmente le L.I.M. sono state adottate in alcuni istituti scolastici italiani in via sperimentale, e permettono di scrivere sullo schermo in modo “touch”, con le dita, oppure con appositi stylus resistivi o capacitivi. E’ dotata di memoria che include file audio e video e di connessione ad internet che permette di attivare la modalità e-learning molto utilizzata dalle università telematiche che diffondono corsi on line per tutti i loro studenti iscritti.
Per interagire con le L.I.M., vi sono anche dei pennarelli dotati di punte elettromagnetiche, dei telecomandi a infrarossi o su bluetooth. Vi sono diverse versioni di L.I.M.: vi sono quelle che mostrano i loro contenuti provenienti da un proiettore che può essere posto sia alle spalle della superficie di proiezione che di fronte, e quelle che usano tecniche di monitoring che sfruttano gli infrarossi, le onde elettromagnetiche o visori ottici per lo scanning ed il rendering di ciò che compare sulla superficie.
Le L.I.M., rappresentano senza dubbio il nostro attuale spirito del tempo, in cui apprendere le cose non è mai stato così facile e veloce, ed è possibile anche farlo a distanza, non può che agevolare la mente di uno studente e nello stesso tempo, appassionarlo all’oggetto tecnologico che lo istruisce in modo sicuramente più simpatico e persuasivo, senza contare sull’abitudine all‘e-learning che, come abbiamo accennato, è un metodo di studio adottato in molte università telematiche italiane, che permette di risparmiare tempo e dedicarsi in maniera più efficace allo studio.